San Francesco e San Tommaso - G. K. Chesterton
"Sì; a dispetto dei contrasti che sono cospicui e addirittura comici 
quanto il paragone tra il grasso e il magro, tra l'uomo alto e quello 
basso; a dispetto del contrasto tra il vagabondo e lo studioso, tra il 
novizio e l'aristocratico, tra il nemico dei libri e l'amante dei libri,
 tra il più selvaggio di tutti i missionari e il più mite di tutti i 
professori, il fatto saliente nella storia medievale è che questi due 
grandi uomini lavoravano alla stessa grande opera; uno nello studio e 
l'altro per la strada. Non portavano qualcosa di nuovo nel 
cristianesimo, nel senso di qualcosa di pagano o di eretico dentro al 
cristianesimo; al contrario, portavano il cristianesimo dentro la 
cristianità. Ma lo riportavano all'indietro andando contro la pressione 
di certe tendenze storiche, cresciute fino a diventare atteggiamenti 
consolidati presso molte grandi scuole e autorità della Chiesa; e 
usavano strumenti e armi che a molti apparivano associati con l'eresia o
 il paganesimo. San Francesco usava la Natura un po' come san Tommaso 
usava Aristotele; e qualcuno aveva l'impressione che usassero una dea 
pagana e un sapiente pagano. Che cosa facessero effettivamente, e 
soprattutto che cosa facesse effettivamente san Tommaso, costituirà il 
principale argomento di queste pagine; ma è bene poterlo confrontare fin
 dal principio con un santo più popolare, perché così possiamo tirarne 
fuori l'essenziale nella maniera più popolare. Forse suonerebbe troppo 
paradossale dire che questi due santi ci hanno salvato dalla 
spiritualità; una fine spaventosa. Forse potrei essere frainteso se 
dicessi che san Francesco, con tutto il suo amore per gli animali, ci 
salvò dall'essere buddisti; e che san Tommaso, con tutto il suo amore 
per la filosofia greca, ci salvò dall'essere platonici. Ma è meglio dire
 la verità nella maniera più semplice; e cioè che entrambi riaffermarono
 l'Incarnazione, riportando Cristo sulla Terra."

 
 G. K. Chesterton, San Tommaso d'Aquino 
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento