venerdì 22 novembre 2013
Questa è una mela.
“Un confratello mi raccontava un aneddoto riferito a S. Tommaso 
d’Aquino. Pare che all’inizio dei suoi corsi universitari, il santo 
mostrasse ai suoi allievi una mela, dicendo “questa è una mela. Chi non è
 d’accordo può andar via”. L’orgoglio, la superbia intellettuale non è 
il pensare e l’argomentare ma il presumere di determinare, con il 
pensiero, l’essere. San Tommaso 
insegna giustamente che non è il pensiero a determinare l’essere, ma è 
l’essere che determina il pensiero. Tomas Tyn lucidamente chiosava: 
“solo Dio si può permettere il lusso di essere idealista, perché solo 
Dio determina l’essere, distinto da Lui, ovviamente, perché il suo 
essere non è determinabile, però tutti gli altri esseri distinti da Dio 
sono determinati dal pensiero di Dio. Quindi l’uomo che pensa di poter 
pensare le proprie idee, INDIPENDENTEMENTE DALL’ESSERE, è un uomo che si
 pone al posto di Dio. Qui c’è veramente una affinità con la 
demonologia, l’antropologia diventa demonologia.”
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

 
Nessun commento:
Posta un commento